ECONOMIE

Come creare nuova ricchezza, distribuendola in maniera equa e rispettando gli obiettivi di Parigi sulla lotta al cambiamento climatico?
Come leggere gli scenari economici futuri attraverso un metodo rigoroso e capace di offrire indicazioni ai decisori?
Che impatto ha l’automobile elettrica su ambiente, salute e lavoro?
Quali effetti può avere il Green New Deal in Italia e in Europa?

SISTEMI ALIMENTARI

Che influenza ha il cambiamento climatico sui sistemi alimentari?
In che modo il cibo influisce sulla forma delle nostre città?
Quali sono i ruoli dell’innovazione sociale nei cambiamenti dei consumi e delle economie del cibo?
In che modo sono interconnessi qualità dei suoli e sistemi alimentari?
Come si misura e valuta la sostenibilità di tutte queste componenti?

CULTURE

Come può la mediazione culturale creare alleanze per la difesa dell'ambiente?
Come può la cultura integrarsi con l’economia a supporto del mondo del libro?
Come può la public history aiutarci a prendere decisioni oggi? Quali sono i vantaggi dell’economia culturale per i territori?
Quali forme culturali possono comunicare meglio i temi della sostenibilità?

città e territori

Come cambia la città per via dei nuovi modi di abitare?
In che modo innovazione sociale e tecnologie digitali stanno ridefinendo i quartieri e i rapporti tra le città?
Qual è il ruolo della storia e delle culture nel cambiamento delle città? Quali sono i ruoli dei flussi di materia e di energia nelle città?
Come migliorare il metabolismo urbano in un’ottica di economia circolare?
Quali politiche sono necessarie per governare le varie dimensioni della sostenibilità urbana?

Per rispondere a queste domande EStà produce ricerche, formazione, supporto agli enti pubblici e privati, connettendo i vari temi con le risposte ai bisogni di una molteplicità di attori. Sindacati, aziende, enti locali, istituzioni nazionali e internazionali, organizzazioni e associazioni ottengono elementi utili per conoscere il funzionamento del contesto in cui operano, per prendere decisioni e promuovere l’attivismo.

Nel suo lavoro EStà si avvale di mediatori culturali, storici, sociologi, economisti, esperti ambientali, geografi e cartografi, per interpretare ogni fenomeno in tutta la sua complessità ed offrirne sintesi utili ai decisori.

Alcuni dei nostri progetti
Il Green Deal conviene. Benefici per economia e lavoro in Italia al 2030
L’efficienza della distribuzione libraria indipendente
La sostenibilità economica e finanziaria dell’industria lombarda
Milano Food Policy
Effetti del caso Volkswagen: verso un nuovo paradigma di mobilità sostenibile