Un’attività centrale nel lavoro di EStà è la produzione di studi, rapporti di ricerca, e altre pubblicazioni inerenti ai temi di cui l’associazione si occupa. Di seguito è possibile scaricarne alcuni tra i più rilevanti.

PUBBLICAZIONI

Climate, Poverty and Policies: food systems in France, Germany and Italy by Heinrich-Böll-Stiftung Paris and EStà offers a transversal reading of the interconnections between the various elements that make up the food system, the similarities and differences between the food systems of Italy, France and Germany, and the most relevant evidence that distinguishes the three territories, focusing on urban and peri-urban areas.
The report provides a concise picture of the importance of action on food systems for  environmental, social, economic and institutional sustainability, developing 3 main themes:

  • Food system, climate change and global risks
  • Food system and poverty
  • Food system policies

This report dives into the MPA 2022, showing similarities and differences among regions and categories of the MUFPP, and highlighting trends on actors involved in the practices, SDGs selected and many other parameters.

Questo report presenta una serie di raccomandazioni di policy per Regione
Lombardia, sostanziate dalle relative evidenze scientifiche e connesse
a un argomento centrale della mobilità sostenibile: gli impatti sulla
decarbonizzazione e sull’occupazione della transizione dagli autoveicoli a
funzionamento termico a quelli alternativi.

Lo studio esamina la
realtà e le dinamiche della Regione Lombardia da
un punto di vista economico, sociale, finanziario
e occupazionale, intrecciando l’analisi produttiva
con l’analisi delle emissioni climalteranti. 

La ricerca offre argomentazioni per stimolare la discussione sul cambiamento in atto del settore metalmeccanico e manifatturiero, in particolare dell’automotive: settore chiave dell’industria italiana.

Recommendations for strengthening local wood supply chains. Governance analysis, literature review and the opinion of key stakeholders (2023)

The project aims at investigating the vulnerabilities and potentials of the socio-economic system of the EUSALP area. Resilience is observed through different perspectives: the ability to innovate, to integrate circular economy and digitisation into production processes and to build a network of strong external relations. The report offers a broad snapshot of the EUSALP manufacturing system and a survey of the project themes from the perspective of key actors.(2022)

Il progetto si rivolge ad alcune attività di ristorazione etnica nelle città di Milano, Bergamo e
Brescia utilizzando l’approccio della mediazione linguistico-culturale per migliorare la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti prodotti da questo tipo di attività e comunicare loro le restrizioni introdotte dalla Direttiva Europea Single Use Plastics.

The project uses intercultural and linguistic mediation as an approach to engage some “ethnic” restaurants in the cities of Milan, Bergamo, and Brescia to improve the quality of the waste sorting that takes place in such restaurants and to inform restaurant owners about the newly introduced restrictions by the European Directive Single Use Plastics.

Il report fornisce le indicazioni di base ai soggetti che intendano replicare il progetto Un sacco
et(n)ico in altri territori. Si tratta di indicazioni di dettaglio sulle fasi operative e sulle lezioni
apprese, per facilitare il lavoro di progettazione, coordinamento e attuazione.

The report is aimed at giving all the basic information to whoever might decide to implement the project Really Eth(n)ic in other areas. The text contains detailed information about the operational steps of the project and the lessons we learnt, with the aim of making project design, management, and implementation easier.

L’analisi fornisce la fotografia di 18 differenti contesti europei, offrendo un panorama significativo di come si sviluppano le politiche relative al cibo e al clima e dei modi in cui i giovani sono oggetto o coprotagonisti di queste politiche. Pone l’attenzione su ciò che sta accadendo a livello locale con l’obiettivo di comprendere meglio l’impatto che gli attori territoriali e le istituzioni hanno nel plasmare politiche e iniziative che rafforzano il nesso cibo-clima.  (2022)

Il report ricostruisce un’immagine complessiva del sistema urbano bergamasco del cibo, ovvero del contesto socio-economico ed ambientale di riferimento e delle fasi di produzione, trasformazione, logistica, distribuzione, consumo e gestione delle eccedenze e dei rifiuti. Costituisce il punto di partenza per supportare azioni che possano portare ad aumentare la sostenibilità sociale, economica e ambientale di quelle componenti del sistema del cibo che sono direttamente influenzate da quanto accade nella città. (2020/21)

La ricerca indaga le principali questioni che impattano sulla circolarità dei flussi dei rifiuti urbani legati al cibo, dei fanghi depurazione delle acque reflue e delle eccedenze di cibo fresco. Ciascun argomento ha un inquadramento generale e un’analisi specifica sulla città di Milano, con l’obiettivo di costruire uno spazio di confronto permanente tra gli attori istituzionali, economici e sociali della città, così da produrre conoscenze condivise e azioni integrate. (2020)

La prima ricerca in Italia che valuta le ricadute della neutralità climatica su PIL e occupazione, stimando anche l’impatto degli investimenti in alta tecnologia green. E la prima ricerca che combina scenari di riduzione delle emissioni e di aumento degli assorbimenti agricoli e forestali. (2020)

The first research in Italy that evaluates the effects of climate neutrality on GDP and employment, also estimating the impact of investments in high green technology. And the first research that combines scenarios of emissions reduction and increase in agricultural and forestry absorption. (2020)

Il documento, commissionato da Regione Lombardia, presenta la metodologia sviluppata all’interno del progetto Interreg Europe Circe (www.interregeurope.eu/circe), uno strumento di supporto alle decisioni per implementare politiche di economia circolare nelle Regioni europee.

The document, commissioned by the Lombardy Region, presents the methodology developed within the Interreg Europe Circe project (www.interregeurope.eu/circe), a decision support tool for implementing circular economy policies in the European Regions.

In collaboration with the University of Milan, the Municipality of Milan and AMSA, the pilot project Really Eth(n)ic is an initiative aimed at boosting the separation and collection of waste from businesses run by ethnic minorities through an integrated multicultural approach to the services handling garbage.

In collaborazione con l’Università di Milano, il Comune di Milano ed AMSA, il progetto pilota Un Sacco Et(n)ico promuove il miglioramento della raccolta differenziata delle ARS etniche (Attività di Ristorazione con Somministrazione) del territorio milanese attraverso la mediazione linguistico-culturale.

Grazie a dati europei e una vasta analisi di bilanci aziendali lo studio risponde a due domande: Qual è l’andamento della manifattura lombarda rispetto ad altri territori virtuosi d’Europa? Nei diversi settori della metalmeccanica ,quali sono le correlazioni tra valore aggiunto per addetto, redditività, occupazione e investimenti?

In collaborazione con FAO e il Segretariato del Milan Urban Food Policy Pact, ESTà ha analizzato 50 tra pratiche e politiche alimentari candidate negli anni 2016-2018 al Milan Pact Award, al fine di evidenziare le tendenze nell’evoluzione di tali esperienze e gli ostacoli ad una maggiore sostenibilità dei sistemi alimentari urbani 

Il documento, voluto dall’Ufficio Food Policy, dalla Direzione Educazione e dalla Direzione Quartieri e Municipi del Comune di Milano, è funzionale alla facilitazione e alla diffusione della pratica degli orti didattici nelle scuole milanesi. Uno strumento utile per educatori ed insegnanti, con i passi da fare per avviare un progetto di orto scolastico che duri nel tempo, sia fruibile da diverse classi e coinvolga il tessuto sociale nel quale la scuola è inserita.

Uno studio interdisciplinare che analizza gli aspetti economici, finanziari, politici e fiscali legati alla decarbonizzazione europea ed esamina le condizioni per l’introduzione di una Carbon tax in Italia. (2016)

The report reinterprets the Milanese food system with five priorities of the Milan Food Policy (access to food, sustainability of the food system, education, fight against waste and research), providing for each priority a general framework and a photograph of the existing. The report also highlights the possible contribution of the priorities of the Milan Food Policy to the achievement of the SDGs.

Il report rilegge il sistema alimentare milanese alla luce delle cinque priorità della Food Policy di Milano (accesso al cibo, sostenibilità del sistema alimentare, educazione, lotta allo spreco e ricerca), fornendo per ogni priorità un inquadramento generale e la fotografia dell’esistente. Il report evidenzia anche il possibile contributo delle priorità della Food Policy di Milano al raggiungimento degli SDGs.  

Il report analizza il sistema alimentare milanese con una serie di approfondimenti tematici sulle componenti più strettamente legate al ciclo del cibo (produzione, trasformazione, logistica, distribuzione,..) e ai relativi impatti ambientali. Il report analizza anche alcune condizioni di contesto che incidono sul sistema alimentare (la situazione socio economica, il fenomeno dell’obesità,…).

Una ricerca pionieristica nell’affrontare il tema del passaggio all’auto elettrica in Italia. E una ricerca fortemente interdisciplinare che esamina le ricadute in termini ambientali, occupazionali, industriali e sulla salute collettiva. (2016)

Una ricerca speditiva, realizzata nel 2016, per fornire al Comune di Milano un inquadramento generale del tema dei Consigli del Cibo e per collocare il processo di costituzione del Consiglio Metropolitano del Cibo di Milano all’interno dei dibattiti tecnici, scientifici e istituzionali esistenti a livello internazionale

Il libro analizza le dimensioni fondamentali dei sistemi alimentari urbani e l’approccio strategico delle Food Policy, fornisce una serie di stimoli per l’attivazione di tali politiche e contestualizza gli elementi comuni presenti nella maggior parte delle esperienze di diverse città del mondo. La versione cartacea del testo è pubblicata da Edizioni Ambiente.

The book analyzes the fundamental dimensions of urban food systems and the strategic approach of Food Policy. It provides some inputs for the activation of these policies and contextualizing the common elements experiences’ of different cities around the world. The paper version of the text is published by Edizioni Ambiente.

Il libro nella prima parte focalizza la necessità di una conversione ecologica dell’economia da realizzarsi attraverso il modello della circolarità sistemica, nella seconda presenta il pensiero di 5 attivisti e teorici dell’economia e dell’ecologia: Sukhdev, Mazzucato, Silvestrini, Costanza e Bologna. La versione cartacea del testo è pubblicata da Edizioni Ambiente.