EStà promuove l’innovazione nei sistemi ambientali, socioeconomici e culturali per immaginare e creare una società più sostenibile e inclusiva. EStà è nata e cresciuta perchè la cultura della sostenibilità possa indirizzare l'azione di istituzioni pubbliche, imprese, sindacati, associazioni e ONG. Perchè questo avvenga realmente consideriamo ambiente società ed economia come mondi inseparabili. Li analizziamo per restituire letture rigorose sul piano scientifico e chiare sul piano comunicativo.

COSA FACCIAMO
Usiamo un approccio interattivo alla conoscenza ispirato a etica, parità di genere, accesso aperto, impegno pubblico ed educazione scientifica – ovvero i principi chiave della RRI (Responsible Research and Innovation) riconosciuti dalle istituzioni europee – per occuparci di:

Ricerca scientifica ecommunity engagement
Studiamo i fenomeni e i flussi che hanno un impatto sulla sostenibilità delle comunità, lavoriamo sulla trasparenza e la comunicabilità dei dati, aiutiamo enti ed organizzazioni nel definire priorità e sviluppare proposte di cambiamento.

Consulenza e design di strategie sostenibili per la pianificazione urbana e territoriale
Affianchiamo enti e organizzazioni nel creare progetti di sviluppo territoriale, anche favorendo la connessione dei piani locali con reti, partenariati e opportunità di finanziamento a livello europeo e internazionale.
Formazione
Organizziamo corsi di alta formazione sia in modo indipendente sia in partneship con università e centri di ricerca, curiamo pubblicazioni e materiali didattici disegnati per formare Global Minds, persone capaci di comprendere la complessità, pensare per sistemi e costruire ponti e collegamenti tra i saperi.

TEAM
La nostra storia
L’Associazione nasce a Milano nel 2012 da un gruppo di persone con competenze diverse e complementari: politiche urbane, innovazione sociale, giornalismo, ricerca economica, metodi partecipativi, comunicazione, discipline ambientali.
Nei primi anni si specializza nel campo dello sviluppo sostenibile territoriale. Dal 2014 coordina il lavoro di ricerca da cui nasce la Food Policy di Milano e diventa, di fatto, il primo centro di competenze in Italia sui sistemi alimentari urbani. A seguito della collaborazione con istituzioni internazionali come la FAO ottiene diversi riconoscimenti a livello internazionale tra cui uno dei primi Responsible Research and Innovation Tools della Commissione Europea. Negli stessi anni allarga l’ambito d’azione alla ricerca su un’economia sostenibile per la società e l’ambiente, lavorando con sindacati, università e ONG, e a progetti culturali rivolti al territorio e agli attori della filiera del libro.
Oggi EStà è un’organizzazione che vanta collaborazioni a livello nazionale, europeo e internazionale ed è riconosciuta per la qualità del proprio approccio sistemico, capace di produrre analisi integrate e connettere attori che agiscono a diversa scala per promuovere la sostenibilità.
Partner
La multidisciplinarità che applichiamo al nostro metodo scientifico è riflessa anche nella varietà di soggetti con cui ci interfacciamo e lavoriamo: enti locali, fondazioni, centri di ricerca e università, associazioni, sindacati, aziende pubbliche e private.
Tra questi soggetti si citano i seguenti:
|
|
Negli anni EStà ha lavorato con oltre cento partner, molto diversi per tipologia e dimensioni. Enti locali metropolitani come i Comuni di Milano e Torino, ma anche medi come i Comuni di Cremona e Mantova oppure più piccoli come Cassina de’ Pecchi. Università e centri di ricerca vicini, come la Bicocca di Milano o lontani come la John Hopkins University di Baltimora, l’università di Brasilia, l’INRA francese. E ancora grandi istituzioni come la FAO, sindacati regionali come la FIOM CGIL Lombardia, ma anche storiche ONG e piccole realtà associative.
Una varietà di soggetti, di luoghi e di tematiche che esprime fedelmente l’approccio di EStà.
I nostri valori
Indipendenza
poter scegliere e pensare liberi da qualunque vincolo è per noi una condizione indispensabile per ottenere risultati eccellenti
Trasparenza
ci atteniamo al principio di trasparenza in tutte le nostre attività e rendiamo pubblici i nostri dati di bilancio
Accessibilità
crediamo che i processi innovativi, per essere efficaci, debbano essere condivisi e resi accessibili agli attori coinvolti
Partecipazione
crediamo nell’importanza dell’agire responsabile delle persone che assicuri un costante collegamento tra cittadini e istituzioni
Responsabilità
siamo consapevoli dell’impatto delle nostre azioni sul cambiamento della società e per questo le valutiamo con serietà
Collaborazione
crediamo che lavorare in sinergia con altre organizzazioni e enti, anche di altri settori, sia una condotta imprescindibile