In questa sezione sono presenti una serie di articoli per fornire una panoramica relativa ai differenti contenuti prodotti sviluppati da EStà.
Il progetto Un sacco et(n)ico si rivolge ad alcune attività di ristorazione etnica nelle città di Milano, Bergamo e Brescia [...]
© Masha Krasnova-Shabaeva, 2010 di Roberto Romano L’esito delle elezioni (settembre 2022) ha sollevato riflessioni politiche ed economiche, se non culturali, [...]
© Riccardo Massarotto La ricerca redatta da Està e commissionata dal Segretario generale Uilm, Rocco Palombella, è stata presentata [...]
Introduzione: il metodo di EStà.A partire dai lavori multisettoriali sulla relazione tra diminuzione della CO2 ed effetti su occupazione e [...]
© Bratislav Milenkovic, Everything factory L’economia industriale, fin dai suoi albori nel 1800, si è sviluppata attraverso una serie di [...]
“Come rafforzare la resilienza delle PMI nello Spazio Alpino?” è la domanda di ricerca che ha guidato lo studio [...]
In occasione della Giornata mondiale della Terra si rende pubblico il rapporto redatto da EStà grazie con il coordinamento [...]
Che cos’è il sistema del cibo di una città e perché bisogna studiarlo? E perché distinguere ciò che del [...]
“UN SACCO ET(N)ICO”: raccolta differenziata e ristorazione multiculturale Il progetto si rivolge alle attività di ristorazione etnica attraverso l’approccio [...]
Il ruolo della statistica nella lettura dei fenomeni socio-economico climatici In una società complessa e sempre più caratterizzata dall’interazione tra [...]
I numeri e la societàI fenomeni economici e sociali non possono e non sono ravvisabili nei numeri. La statistica [...]
LINK ciboesocieta.it Economia e Sostenibilità collabora anche quest'anno al Master Cibo e Società, organizzato dall'Università di Milano-Bicocca e giunto alla sua [...]