ANNO
2022 - 2024
TEAM
Francesca La Rocca, Massimiliano Lepratti, Bianca Minotti

Toolkit for People
Scheda progetto
Titolo: Toolkit for People
Organizzazione: Associazione Economia e Sostenibilità (EStà)
Altri soggetti coinvolti: Fondazione ACRA
Paese di intervento: Senegal (Villaggio Elinkine, Comune rurale Mlomp, Dipartimento di Oussueye, regione di Ziguinchor – Casamance)
Ambito di applicazione: Ambiente e cambiamenti climatici, Economia circolare, Educazione e formazione
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG):
- 11 – Città e comunità sostenibili
- 13 – Agire per il clima
- 17 – Partnership per gli obiettivi
Status: concluso
In breve
II progetto ha previsto la sperimentazione di un toolkit applicativo di tecnologia civica, ideato da Associazione Economia e Sostenibilità (EStà), per migliorare gli impatti socioeconomici-ambientali della gestione dei rifiuti attraverso modalità partecipative.
L’applicativo Toolkit for People ha fornito alle istituzioni locali una fotografia degli impatti dell’economia circolare sul territorio e una matrice per costruire scenari futuri, divenendo uno strumento di sviluppo di policy. Per elaborare fotografie e scenari e per dialogare con i cittadini beneficiari del progetto e le istituzioni locali, il toolkit si compone di:
- Strumento di mappatura per studiare le risorse del territorio;
- Strumento di calcolo di impatti;
- Strumento di facilitazione per la condivisione dei risultati e lo sviluppo di pratiche migliorative.
Il toolkit è stato testato nel villaggio senegalese di Elinkine, dove opera l’ONG Fondazione ACRA che ha garantito la partecipazione della popolazione alla sperimentazione attraverso la scuola secondaria.
Il punto di forza di Toolkit for People è la connessione tra innovazione sociale e innovazione tecnologica attraverso il dialogo con il contesto locale. La caratteristica che lo rende replicabile è la sua natura modulare: può essere scomposto nei singoli tool o proposto nella sua interezza, a seconda delle esigenze specifiche del territorio. Toolkit for People propone servizi per l’applicazione di tecnologia civica su tematiche che integrano la dimensione sociale ambientale ed economica, nel caso di scomposizione ogni tool rappresenta un servizio specifico adattabile a qualsiasi contesto. Lo strumento di mappatura e quello di calcolo offrono un servizio a istituzioni locali, aziende municipalizzate o private specializzate in servizi ambientali, ONG, enti di terzo settore impegnati sul tema dell’economia circolare, a differenza dello strumento di facilitazione che è pensato specificamente per il dialogo tra ONG e istituzioni locali e può essere offerto ad entrambi i soggetti.
Obiettivi
- Mappare e analizzare la gestione dei rifiuti del territorio, grazie a un processo partecipativo e di collaborazione con insegnanti, studenti e studentesse della scuola secondaria di Elinkine durante le ore di educazione civica, per esplicitare le risorse attualmente presenti in termini di: persone, competenze, numeri, azioni, pratiche e politiche;
- Calcolare parametri per l’elaborazione di una fotografia degli impatti socio-economico-ambientali dell’economia circolare urbana locale, grazie all’utilizzo dei dati raccolti durante la prima fase di mappatura, al fine di formulare proposte e ideare soluzioni efficaci, coerentemente al modello di economia circolare;
- Facilitare una buona relazione e un dialogo costruttivo con le istituzioni locali, soggetto chiave per il superamento dei problemi di dialogo sociale sia con i conferitori di rifiuti, sia con i raccoglitori, e fondamentale per coordinare l’efficientamento del processo di gestione dei rifiuti, informare e attivare la popolazione.
Il toolkit favorisce il raggiungimento di questi obiettivi attraverso 3 leve complementari:
- Evidenziazione dei vantaggi socio-economici e ambientali dovuti ai miglioramenti nei sistemi di raccolta e riciclaggio (tool calcolatore);
- Accrescimento dell’informazione e abbassamento delle distanze tra i soggetti e le risorse disponibili sul territorio (tool mappatore);
- Ricerca di vantaggi a somma positiva per tutti i soggetti interessati dal tema (tool facilitatore).
Azioni
- Formazione e sensibilizzazione
ACRA forma insegnanti, personale scolastico, studenti e studentesse del terzo anno della scuola secondaria di Elinkine sia sugli obiettivi teorici (concetti chiave di economia circolare, l’importanza del riciclaggio) sia sugli aspetti operativi del progetto (interviste e compilazione dei questionari) attraverso due cicli di moduli formativi da 4h l’uno. - Mappatura partecipata del ciclo dei rifiuti e risorse
EStà formula il questionario di mappatura per indagare la gestione dei rifiuti di Elinkine. ACRA lo consegna agli studenti e le studentesse fornendo tablet utili alla compilazione, affinché raccolgano le informazioni richieste ponendo domande alla loro rete sociale di riferimento. - Calcolo degli impatti socio-economico-ambientali
EStà lavora all’affinamento di tecnologie di lettura integrata per la costruzione degli strumenti di indagine per l’osservazione dei dati. A seguire raccoglie i questionari digitali, analizza i dati, calcola possibili scenari e elabora la matrice. Infine, , grazie a uno strumento di calcolo specificamente sviluppato, fornisce una fotografia degli impatti socio-economico-ambientali dell’economia circolare del territorio. - Facilitazione
ACRA conduce un Living Lab, ovvero tecnica di facilitazione (specificamente adattata da EStà al contesto di progetto), per stabilire una relazione tra ONG, beneficiari diretti del progetto, e enti locali (membri del Consiglio Comunale, capo villaggio, autorità tradizionali, Ispettori della Pesca, etc). In questa occasione ACRA modera la discussione tra gli stakeholder di progetto, mentre EStà introduce i temi di economia circolare, presenta gli strumenti adottati e i risultati del lavoro svolto in collaborazione con i giovani mappatori. Infine ACRA, insieme ad EStà, facilita la discussione tra i beneficiari diretti ed indiretti del progetto per aprire un dialogo sulla possibile evoluzione del sistema di gestione dei rifiuti a scala locale.