In questa sezione sono presenti eventi, report e articoli veri e propri. Un panorama sui differenti contenuti prodotti da EStà.
In occasione della Giornata mondiale della Terra si rende pubblico il rapporto redatto da EStà grazie con il coordinamento [...]
“UN SACCO ET(N)ICO”: raccolta differenziata e ristorazione multiculturale Il progetto si rivolge alle attività di ristorazione etnica attraverso l’approccio [...]
Il ruolo della statistica nella lettura dei fenomeni socio-economico climatici In una società complessa e sempre più caratterizzata dall’interazione tra [...]
I numeri e la societàI fenomeni economici e sociali non possono e non sono ravvisabili nei numeri. La statistica [...]
LINK ciboesocieta.it Economia e Sostenibilità collabora anche quest'anno al Master Cibo e Società, organizzato dall'Università di Milano-Bicocca e giunto alla sua [...]
AUTORE Massimiliano Lepratti L’economia circolare urbanaLe città e le relative aree urbane non possono pensarsi come unità economiche autosufficienti, [...]
WEBINAR CON ATTIVISTI PER IL CLIMA L'inedita sfida economico-sociale e ambientale che stiamo fronteggiando ci impone di trovare soluzioni [...]
AUTORE Massimiliano Lepratti Il rapporto tra industria e natura La terra è un pianeta che dall’esterno non riceve alcun [...]
AUTORE Emanuele Camisana RACCOLTA DIFFERENZIATA IN ITALIA AL 61,35% NEL 2019, MA COSA SI NASCONDE DIETRO QUESTO DATO?In Italia [...]
AUTORI Andrea Calori, Giulia Tagliente, Marta Maggi ECOLOGIA PARTECIPATIVA PER UN'AZIONE INCLUSIVA NELL'AREA METROPOLITANA DI DAKARL'iniziativa ECOPAS si inserisce [...]
AUTORI Emanuele Camisana, Francesca Federici, Massimiliano Lepratti UNA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI PIÙ EFFICIENTE COMPORTA 1 MILIARDO DI RISPARMI ANNUI [...]
AUTORI Massimiliano Lepratti, Roberto Romano - EStà Articolo pubblicato su Il Manifesto, 29.12.2020 La finalità di preservare la specie umana [...]
In occasione della Giornata mondiale della Terra si rende pubblico il rapporto redatto da EStà grazie con il coordinamento [...]
“UN SACCO ET(N)ICO”: raccolta differenziata e ristorazione multiculturale Il progetto si rivolge alle attività di ristorazione etnica attraverso l’approccio [...]
Il ruolo della statistica nella lettura dei fenomeni socio-economico climatici In una società complessa e sempre più caratterizzata dall’interazione tra [...]
I numeri e la societàI fenomeni economici e sociali non possono e non sono ravvisabili nei numeri. La statistica [...]
LINK ciboesocieta.it Economia e Sostenibilità collabora anche quest'anno al Master Cibo e Società, organizzato dall'Università di Milano-Bicocca e giunto alla sua [...]
AUTORE Massimiliano Lepratti L’economia circolare urbanaLe città e le relative aree urbane non possono pensarsi come unità economiche autosufficienti, [...]
WEBINAR CON ATTIVISTI PER IL CLIMA L'inedita sfida economico-sociale e ambientale che stiamo fronteggiando ci impone di trovare soluzioni [...]
AUTORE Massimiliano Lepratti Il rapporto tra industria e natura La terra è un pianeta che dall’esterno non riceve alcun [...]
AUTORE Emanuele Camisana RACCOLTA DIFFERENZIATA IN ITALIA AL 61,35% NEL 2019, MA COSA SI NASCONDE DIETRO QUESTO DATO?In Italia [...]
AUTORI Andrea Calori, Giulia Tagliente, Marta Maggi ECOLOGIA PARTECIPATIVA PER UN'AZIONE INCLUSIVA NELL'AREA METROPOLITANA DI DAKARL'iniziativa ECOPAS si inserisce [...]
AUTORI Emanuele Camisana, Francesca Federici, Massimiliano Lepratti UNA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI PIÙ EFFICIENTE COMPORTA 1 MILIARDO DI RISPARMI ANNUI [...]
AUTORI Massimiliano Lepratti, Roberto Romano - EStà Articolo pubblicato su Il Manifesto, 29.12.2020 La finalità di preservare la specie umana [...]