Concluso il progetto “Pianeta Cuccagna: giovani, cibo, comunità” che ha permesso a sei classi della scuola media Tito Livio dell’IC Tommaso Grossi e alla 2G del Liceo Scientifico Einstein di #Milano di mappare i luoghi del cibo del Municipio 4 e indagare le abitudini di consumo e spreco alimentare.
Realizzato da Cascina Cuccagna, ACRA ed EStà.
Con il contributo di Fondazione di Comunità Milano.

Il progetto

Il progetto Pianeta Cuccagna è rivolto a studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del Municipio IV di Milano, con l’obiettivo di  sensibilizzarle/i in maniera innovativa sul legame tra alimentazione e impatto ambientale, favorendo conoscenze teoriche e pratiche finalizzate all’adozione di comportamenti individuali e collettivi più sostenibili.
Il progetto alterna momenti laboratoriali in classe o presso Cascina Cuccagna e uscite didattiche nelle quali le studentesse e gli studenti mappano i luoghi del cibo presenti nel territorio di prossimità della loro scuola e di Cuccagna e intervistano alcuni esercenti su temi quali le eccedenze alimentari e lo spreco, gli imballaggi e i prodotti monouso e il legame tra cibo e territorio. Alle classi delle superiori è stato anche proposto un questionario sulle abitudini di consumo degli stessi studenti e studentesse e delle loro famiglie.

La mappatura e la somministrazione di interviste e questionari avvengono tramite un dispositivo di tecnologia civica (soluzione che connette innovazione sociale e tecnologia attraverso il dialogo con il contesto locale) che supporta processi di citizen science (attività scientifica condotta da cittadini in collaborazione con istituzioni scientifiche).
In particolare è stata utilizzata KoboToolbox, una app open-source che funziona anche senza connessione dati e copertura di rete (infatti viene utilizzata a livello globale per le azioni umanitarie), che consente di raccogliere dati georeferenziati sul territorio.

Perché Cascina Cuccagna?

Cuccagna è un’antica cascina agricola riaperta al pubblico nel 2012 dopo un lungo processo partecipato che ha coinvolto l’intero quartiere. Ora è un luogo aperto di socialità, che lavora su quattro ambiti tematici: rigenerazione urbana, ambiente e alimentazione, coesione sociale e integrazione, cultura e territorio. Per rendere questo luogo ancora più generativo di attività e progetti, Pianeta Cuccagna vuole costruire le condizioni per consolidare intorno a Cuccagna una comunità del cibo che possa trovare in Cascina un luogo di condivisione e confronto.